Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post

sabato 19 maggio 2018

Step 6 Step 7

SVILUPPI STORICI DELL’INVENZIONE : 
La pratica di tagliare la carta in forme regolari risale a molto prima del moderno utilizzo nella produzione di libri. Nell'antichità era frequente la necessità di avere fogli della stessa dimensione e forma, usati principalmente per fini meccanici in operazioni di taglio e rifinitura. 
Senza ombra di dubbio la prima macchina tagliacarte è una pietra appuntita con una guida per mantenere il taglio in linea retta.
Nel 15° secolo con l’invenzione della stampa e la moltiplicazione dei libri cresce l’esigenza di automatizzare il taglio della carta. 
L’interesse per la macchina tagliacarte si fa evidente nell” exhibition graphic arts" , di leipzig 1914. Nella “harupt halle “ è presente una mostra dedicata  alla macchina tagliacarte tedesca e la sua evoluzione fino a quel momento.



A : esempio di morsetto regolabile 
La più antica rappresentazione rilase al 1815. 
The hand-plough cutter : prima macchina in grado di tagliare più fogli contemporaneamente.
Innovazione importante è che  i fogli non vengono più tenuti pressati a mano,ma attraverso l’uso di un morsetto.  
Quest'ultimo nelle macchine più moderne evolve e da morsetto a pressione diventa un morsetto a molla,regolabile per le varie esigenze mediante una  trasmissione ad ingranaggi.






cutter con taglio meccanizzato
La più moderna illustrata nell'esibizione,che verrà in seguito usata nelle aziende manifatturiere tedesche, è un cutter del 1876.
La macchina presenta un processo di taglio meccanizzato. La pila di fogli viene posizionata e tenuta ferma da un morsetto. Mediante una manovella collegata a  una serie di ingranaggi si ha un taglio verticale. Questo modello resterà valido anche dopo il 1914, usato nelle macchine tagliacarte motorizzate americane.
L'avanzamento più significativo nelle macchine tagliacarte è da attribuire  a Samuel R. Brown, ideatore del "lancio" fisso del coltello,tra due estremità opposte.Il taglio verticale avviene passando per uno shaft parallelo al coltello,ed è operato dall'addetto per mezzo di due manovelle. Questo controllo del coltello consente di tagliare con notevole precisione anche un capello.


Nelle industrie le macchine automatiche  e motorizzate,per il taglio di potenza, sostituiscono i dispositivi manuali , eliminando manodopera e risparmiando tempo. Ve ne esiste anche una variante semiautomatica, in cui manualmente si regola il morsetto sulla linea di taglio,quindi tirando la leva di avviamento, il coltello effettua il taglio e infine ritorna in cima e si ferma.
macchina tagliacarte motorizzata
 



venerdì 20 aprile 2018

Step 3

THE GILDED AGE ( AMERICA 1870-1890 )

Contesto storico e sociale

Nella storia degli Stati Uniti il periodo che va dal 1870 al 1900 prende il nome di Gilded Age.  Il termine  deriva dal romanzo "The Gilded Age: Un racconto di oggi" del 1873, dello scrittore Mark Twain. Gilded significa coprire qualcosa di bassa qualità con oro,ed è satira di un’epoca dai gravi problemi sociali mascherati da una sottile doratura.


Big Business in the Industrial Age


Durante “the Gilded Age” l’industria americana conosce uno sviluppo senza precedenti . In questi moti caotici gli individui più dinamici riescono a costruire grandi fortune,mentre contadini e lavoratori soffrono la fame. L’aumento di capitali ( la ricchezza del paese quintuplica),l’abbondanza di materie prime e la scarsità di manodopera ad alta professionalizzazione determinano una meccanizzazione del sistema industriale,con conseguente aumento del divario tra ricchi e poveri.
L’aumento dell'immigrazione,per importare manodopera a basso costo,comporta una rapida crescita demografica. Urbanizzazione incontrollata e l’assenza di politiche sociali,rendono le città invivibili. La criminalità dilaga,in questo "far west". Al vertice dell macchina politica che controlla il lavoro e l'amministrazione pubblica vi è il "boss". Il boss,generalemente affiliato all'edilizia,approva leggi " ad personam",per favorire  la speculazione ediliza. 




Contesto tecnologico

La gilded age è un fervido momento tecnologica .La crescita economica del paese genera un aumento del benessere per i ceti medi. Il bacino dei beni di consumo si allarga e negli anni fra il 1870 e il 1900 fanno la prima apparizione una serie di strumenti  che faranno parte della nostra vita quotidiana(lampadina,motore a scoppio, telefono, automobile ).

Gli sviluppi più interessanti si concentrarono in industrie relativamente giovani, come chimica e mettallurgia. L'impiego dell’acciaio fu uno dei tratti distintivi della nuova epoca. Grazie alle nuove tecniche di fabbricazione, e di nuove macchine come Il convertitore Bessemer del 1856, è possibile produrre acciaio a costi molto più bassi .