Le tre stampe in figura risalgono al XIX secolo. Appartengono al risorgimento grafico,l'arte si fonde con la pubblicità. Sono cimeli storici,si ritrovano nelCapti( Contemporary Art Archives Periodicals Text Illustrations ). Le due macchine tagliacarte (advance e il seyboldus) sono americane,la macchina litografica è tedesca. America e Germania nel 1900 sono tra i maggiori produttori di macchine utensili. Sono manifesti principalmente indirizzati alle esposizioni internazionali ed alle industrie.
A destra un manifesto pubblicitario sulle lame,elemento costitutivo essenziale della macchina tagliacarte. L'azienda produttrice è di Torino. Le lame fabbricate in acciaio evidenziano la diminuzione dei costi dell'acciaio nel XIX secolo ed il grande utilizzo nelle industrie.
MODERNITA':
Spot pubblicitario contemporaneo sulla macchina tagliacarte. Il tagliacarte moderno racconta un secolo di innovazione. Il taglio è verticale,azionato da una leva meccanica,elementi che garantiscono un taglio pulito e netto. Vi è una manovella che determina la potenza del taglio,per passare agevolmente da lavori delicati a lavori pesanti. Inoltre è presente una morsa a pressione e un righello millimetrico per lavori di precisione.
L'INVENTORE E L'IMPRESA ASSEGNATARIE: CHARLES M. HARDING
"Artists in ohio" In giallo l'inventore
Dell'inventore Charles M. Hardingsono reperibili poche informazione online. E' un cittadino americano nato a Franklin, Warren County, Ohio. Compare nel" Artists in Ohio, 1787-1900: A Biographical Dictionary ",da cui si deduce che lavorava nel campo della litografia. Non ci sono imprese assegnatarie. Tenendo conto del campo lavorativo si può supporre che il brevetto è un esperimento dello stesso Charles M. Harding. Muore nel 1900 all'età di 42 anni.
La pratica di tagliare la carta in forme regolari risale a molto prima del moderno utilizzo nella produzione di libri. Nell'antichità era
frequente la necessità di avere fogli della stessa dimensione e forma, usati
principalmente per fini meccanici in operazioni di taglio e rifinitura. Senza
ombra di dubbio la prima macchina tagliacarte è una pietra appuntita con una
guida per mantenere il taglio in linea retta. Nel 15° secolo con l’invenzione della stampa e la moltiplicazione dei libri cresce l’esigenza di automatizzare il taglio della carta.
L’interesse per la macchina tagliacarte si fa evidente nell” exhibition graphic arts" , di leipzig 1914. Nella “harupt halle “ è presente una mostra dedicata alla macchina tagliacarte tedesca e la sua evoluzione fino a quel momento.
A : esempio di morsetto regolabile
La più antica rappresentazione rilase al1815. The hand-plough cutter : prima macchina in grado di tagliare più fogli contemporaneamente.
Innovazione importante è che i fogli non vengono più tenuti pressati a mano,ma attraverso l’uso di un morsetto. Quest'ultimo nelle macchine più moderne evolve e da morsetto a pressione diventa un morsetto a molla,regolabile per le varie esigenze mediante una trasmissione ad ingranaggi.
cutter con taglio meccanizzato
La più moderna illustrata nell'esibizione,che verrà in seguito usata nelle aziende manifatturiere tedesche, è un cutter del 1876. La macchina presenta un processo di taglio meccanizzato. La pila di fogli viene posizionata e tenuta ferma da un morsetto. Mediante una manovella collegata a una serie di ingranaggi si ha un taglio verticale. Questo modello resterà valido anche dopo il 1914, usato nelle macchine tagliacarte motorizzate americane.
L'avanzamento più significativo nelle macchine tagliacarte è da attribuire a Samuel R. Brown, ideatore del "lancio" fisso del coltello,tra due estremità opposte.Il taglio verticale avviene passando per uno shaft parallelo al coltello,ed è operato dall'addetto per mezzo di due manovelle.
Questo controllo del coltello consente di tagliare con notevole precisione
anche un capello.
Nelle industrie le macchine automatiche e motorizzate,per il taglio di potenza, sostituiscono i dispositivi manuali , eliminando manodopera e risparmiando tempo. Ve ne esiste anche una variante semiautomatica, in cui manualmente si regola il morsetto sulla linea di taglio,quindi tirando la leva di avviamento, il coltello effettua il taglio e infine ritorna in cima e si ferma.
A primer of information about paper and card trimmers, hand-lever cutters, power cutters, and other automatic machines for cutting paper.
Mechanical Feeders and Folders By William E. Spurrie
(America,The Committee on Education - United Typothetae of America,1918).
The history and operation of modern feeding and folding machines; with hints on their care and adjustments. Illustrated;
Paper cutting machine
(America,Scientific American,July 19, 1853) Description of a machine for cutting paper, pasteboard,etc. for which a patent was granted to H. J. Oerter, of Bethlehem,1853.
Nella storia degli Stati Uniti il periodo che va dal 1870 al
1900 prende il nome di Gilded Age. Il terminederiva dal romanzo"The Gilded Age: Un racconto di oggi" del 1873,dello scrittore Mark Twain. Gilded significa
coprire qualcosa di bassa qualità con oro,ed è satira di un’epoca dai gravi problemi sociali mascherati da una sottile doratura.
Big Business in the Industrial Age
Durante “the Gilded Age” l’industria americana conosce uno sviluppo senza precedenti . In questi moti caotici gli individui più dinamici riescono a costruire grandi fortune,mentre contadini e lavoratori soffrono la fame. L’aumento di capitali ( la ricchezza del paese quintuplica),l’abbondanza di materie prime e la scarsità di manodopera ad alta professionalizzazione determinano una meccanizzazione del sistema industriale,con conseguente aumento del divario tra ricchi e poveri.
L’aumento dell'immigrazione,per importare manodopera a
basso costo,comporta una rapida crescita demografica. Urbanizzazione
incontrollata e l’assenza di politiche sociali,rendono le città invivibili. La criminalità dilaga,in questo "far west". Al vertice dell macchina politica che controlla il lavoro e l'amministrazione pubblica vi è il "boss". Il boss,generalemente affiliato all'edilizia,approva leggi " ad personam",per favorire la speculazione ediliza.
Contesto tecnologico
La gilded age è un fervido momento tecnologica .La crescita
economica del paese genera un aumento del benessere per i ceti medi. Il bacino
dei beni di consumo si allarga e negli anni fra il 1870 e il 1900
fanno la prima apparizione una serie di strumenti che faranno parte della nostra
vita quotidiana(lampadina,motore a scoppio, telefono, automobile ). Gli
sviluppi più interessanti si concentrarono in industrie relativamente giovani,
come chimica e mettallurgia. L'impiego dell’acciaio fu uno dei tratti
distintivi della nuova epoca. Grazie alle nuove tecniche di fabbricazione, e di
nuove macchine come Il convertitore Bessemer del 1856, è possibile produrre acciaio a costi
molto più bassi .
Ohio ,1875,Charles M. Harding brevetta nuove ed importanti innovazioni riguardanti la macchina tagliacarta. Il dispositivo presentato fornisce un pratico ed efficiente meccanismo per tagliare sezioni diagonali da strisce continue di carta. Particolarità della macchina è anche la possibilità di poter regolare l'angolo di taglio. Strutturalmente la macchina incorpora una o più lame a spirale,poste su una struttura rotante (generalmente cilindrica) e una controlama fissa.Il testo,esaustivo,è accompagnato da diverse illustrazioni.
Nell'esempio proposto dall'inventore,la macchina lavora con 3 lame che operano simultaneamente su 3 strisce di carta.
Nella fig.1 viene presentato il congegno nel totale,in cui tutte le parti sono indicate da lettere e catalogate nel brevetto. Le fig. 2,3 e 4.invece,sono delle macro sul funzionamento della lama rotante e del suo attacco alla struttura. L'operazione di taglio avviene attraverso un movimento congiunto della controlama (e)e della lama a spirale (H). La striscia di carta viene posta verticalmente tra i bordi superiori delle due lame(1) mentre la lama a spirale compie un moto di rivoluzione attorno ad (A). Ne consegue una linea di taglio diagonale. I dischi rotanti(G) si occupano infine di tagliare orizzontalmente la striscia.
Interessante notare come oggetti considerati semplici possano invece stupire,presentando un meccanismo elaborato ed al contempo armonioso.